Importare i prodotti in WooCommerce

Catalogo Woocommerce: come inserire i prodotti con ImporterONE
WordPress con il famoso plugin per ecommerce WooCommerce, si è guadagnato negli anni una vasta fetta di mercato, risultando il più popolare tra i CMS.
Permette di creare il proprio sito su una soluzione open-source, ma nonostante sia di facile utilizzo anche per i meno esperti, la realizzazione può comportare mesi e mesi di ottimizzazioni prima del go live.
Una difficoltà che ci si trova ad affrontare con il proprio sito creato con WooCommerce è sicuramente l’inserimento manuale degli articoli, soprattutto quando il catalogo è molto ampio. Come fare perciò ad inserire tutti i prodotti senza impiegare giorni ad importare i dati?
ImporterONE è la soluzione. Nato dall’esigenza di riuscire a gestire cataloghi molto ampi, è un software che ti permette di importare il catalogo in woocommerce, ma anche Prestashop, Magento o Shopify in pochi minuti.
Consente inoltre di mantenere aggiornate tutte le informazioni del listino in tempo reale come: prodotti, disponibilità, immagini, schede prodotto e prezzi, evitando di commettere errori manuali.
Vediamo nella nostra guida come funziona il plugin per connettere ImporterONE a WooCommerce.
Come installare il plugin WooCommerce di ImporterONE
Dopo aver configurato i fornitori, crea il tuo catalogo personale e assegna le percentuali di ricarico, trovi tutti i passaggi spiegati nel articolo dedicato.
Ora entra nella sezione Esportazione e premi il tasto Aggiungi Plugin, seleziona poi ExportPluginWooCommerce e clicca su Scarica.
Configurare plugin WooCommerce per ImporterONE
Ora vediamo come configurare tutte le voci di ImporterONE. La prima sezione è ExportPluginWooCommerce.
- Inserisci l’url del sito WooCommerce per accedere al sito completo ad esempio “https://www.iltuositowoocommerce.it/”
- Indica l’indirizzo dell’host del Server FTP dove è installato WooCommerce. Cliccando sul pulsante presente nella riga, puoi anche utilizzare il client FTP integrato per scegliere la cartella.
- Inserisci poi il percorso per raggiungere la Cartella FTP Sito dove è installato WordPress
- Con la modalità veloce invece, puoi velocizzare l’esportazione.
- Infine aggiungi anche: username e password abilitati alla connessione FTP.
- Imposta poi il numero di righe inserendo un valore tra 100 e 500. Considera che inserendo 0 creeresti un’unica sessione di caricamento che può pesare sul server.
- Protocollo TLS supportato: attivalo se la tua connessione supporta l’HTTPS.
Configurazione dei filtri
La sezione successiva da configurare contiene i filtri per l’esportazione.
Clicca su Default, poi configura i filtri che desideri.
- Attivo: con questo tasto è è possibile attivare o disattivare il plugin.
- Esportazione incrementale: permette di esportare solo i prodotti che hanno subito delle modifiche.
- Per evitare di pubblicare i prodotti che potrebbero risultare non disponibili, puoi inserire una soglia numerica nella voce escludi articoli con disponibilità inferiore a e scegliere se considerare: i prodotti disponibili Avail, quelli in arrivo Arrival oppure entrambi Both Avail.
- Le ultime configurazioni se impostate su True, fanno sì che non vengano esportati sul sito gli articoli senza scheda tecnica, quelli senza immagini e quelli obsoleti.
Gestire i formati di esportazione
Sono presenti differenti formati di esportazione: categorie, prodotti, immagini e caratteristiche.
Puoi esportare la struttura :
- delle categorie del catalogo personale, in modo da poterla ricreare poi in WooCommerce
- delle anagrafiche dei prodotti, in modo che i prezzi siano pubblicati con i ricarichi
- delle immagini
- delle caratteristiche degli articoli in formato HTML.
Dopo aver configurato anche i filtri non ti resta che esportare tutti i prodotti sul tuo ecommerce.
Clicca su Esporta, per avviare l’esportazione.
Al termine dell’esportazione, entra nel backend del tuo sito e attiva il plugin ImporterONE Connect che troverai installato.
Ritorna poi in ImporterONE alla voce di menu Default, clicca nuovamente su Esporta ed il gioco è fatto.
La configurazione è terminata ed il tuo catalogo prodotti sarà online sul ecommerce WooCommerce.
Abbiamo creato anche un video per semplificare e visualizzare tutta la configurazione con WooCommerce.